top of page

Il Giornalino della Carta

Centesimi 5 in Flatopolis - 7 fuori - numeri arretrati 10.

Uffici di Redazione in Flat-via Cartier n.22, Flatopolis

Fondatore: Abbott Abbott

nel regno di Flatlandia

Martedi 29 luglio 2019

Numero 0 - Anno 0

Notizie curiose, banali, storiche,

irriverenti e quasi tutte vere

L'odore dei libri vecchi. Anche spray (ma di lusso)

Come esistono vari tipi di carta, esistono vari tipi di odore.


Iniziamo con la carta antica, quella che si trova nei libri ingialliti con l'angolino destro marroncino causato delle leccate d'indice per agevolare la girata di pagina. L'University College di Londra ha studiato quell'odore che ha definito un misto di muschio, odore di spazzatura e di abiti usati. Ma troviamo anche note di vaniglia, biscotti, frutta fresca e caramello.



Cecilia Bembibre e Matija Strlič / Heritage Science Journal


Hanno anche svolto un esperimento che consisteva nell'irrorare una garza di estratto di libro antico e l'hanno posta in un contenitore senza etichetta. I partecipanti, ignari del contenuto, hanno dato un nome a quell'odore familiare definendolo di caffè, cioccolata e vecchiume.

Questi odori derivano dal deterioramento della polpa di legno e delle muffe, ma anche i letterati fumatori di tabacco hanno dato il loro contributo.


Se in casa siete sprovvisti di tomi antichi da annusare, potete sempre acquistare una delle 3 fragranze prodotte da altrettanti profumieri:


- Scrittori Morti (Dead Writers Perfume), con eliotropio, tabacco, vetiver, tè nero, muschio, vaniglia, chiodi di garofano, prodotto dalla Immortal Perfumes


- Nella Biblioteca (In The Library): "c'è una calda miscela di romanzo inglese, rilegature in pelle marocchina e russa, panno consumato e un pizzico di smalto per legno", promette la casa produttrice I Hate Perfume


- Paper Passion Perfume: per realizzarne la fragranza il profumiere Geza Schoen, in collaborazione con Karl Lagerfeld, ha utilizzato cinque elementi legnosi, appositamente studiati per lasciare dietro di sè una scia di libro appena stampato.


(Lo so, lo so.)


Per completezza di informazione, esiste anche una gamma di 5 fragranze spray per i Kindle, Smell of Books, prodotta dalla DuroSport Electronics Corporation. Vi manca l'odore della carta mentre scorrete col dito le pagine retroilluminate del vostro tomo antico digitale preferito? No problem. Una spruzzata di Odore di Muffa Classico et voilà! Oppure siete assorte nell'ultimo Harmony in cui Jack sfiora per sbaglio la mano di Mary prima di cominciare a sudare di passione? Beh, allora avete assoluto bisogno di Scent of Sensibility. In catalogo trovate anche You Have Cats (per i libri usati), Crunchy Bacon Scent, e (forse) il più normale New Book Smell.



(se non altro ora sapete che esistono altre essenze oltre a quella della candela This Smells Like My Vagina della Gwyneth)


Anche la carta dei libri nuovi ha un odore, e il chimico inglese Andy Brunning ne ha studiato la composizione paragonandola a quella dei libri vecchi, illustrandola nell'infografica qui sotto:


dal sito https://www.compoundchem.com/?s=paper








Ho anche scoperto l'esistenza di questo libro che promette molto bene, del quale mi munirò molto presto.















Per approfondimenti:


https://heritagesciencejournal.springeropen.com/articles/10.1186/s40494-016-0114-1

http://www.mangialibri.com/libri/l%E2%80%99odore-della-carta

https://www.compoundchem.com/?s=paper







105 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page